Opere di Etnik
Studio D’Ars – Milano
Da Martedì 16 a Martedì 30 Aprile 2013
Orario apertura Lun. – Ven. 16.00 – 19.30
Inaugurazione Martedì 16 Aprile Ore 18
La Galleria Studio D’Ars è lieta di presentare al pubblico milanese il lavoro di Etnik, artista e writer conosciuto a livello internazionale.
Etnik è lo pseudonimo dietro al quale si cela la figura poliedrica di Alessandro Battisti, dagli anni ‘90 uno degli artisti più attivi e completi del writing in Italia, a cui Etnik apporterà insoliti e personali contributi, scaturiti dalle proprie esperienze, nel campo dell’illustrazione e della scenotecnica. La sua passione per questa disciplina lo porta oggi a realizzare tag bi e tridimensionali con uno stile proprio e riconoscibile, offrendogli l’opportunità di partecipare a grandi eventi pubblici e di collaborare coi migliori writers della scena internazionale. Lo studio del lettering non si limita alla pura ricerca estetica delle lettere ma, dopo vent’anni passati a dipingere spazi urbani di periferia e a cercarne di nuovi, l’artista lo coinvolge nella riflessione sul concetto di “città”, che ne scorge un nuovo punto di vista, fino a farne soggetto principale della sua ricerca pittorica. Il lettering diviene la base su cui Etnik imposta l’intero impianto concettuale e compositivo della sua nuova e personale ricerca artistica, che nel 2003 vede la luce sotto il nome di “Città prospettiche”. La trasformazione delle lettere, che compongono il suo nome in masse geometriche, apparentemente irriconoscibili, sono lo spunto su cui costruire moduli architettonici riconducibili a stereotipi di insediamento urbano, che s’intersecano violentemente su piani opposti e punti di vista spiazzanti per rappresentare un cemento sempre più costrittivo e un equilibrio sempre più precario nella vita quotidiana di ognuno di noi. La serie diviene soggetto e oggetto di studio, che trova nella trasposizione scultorea e su muro maggior spettacolarità e arditezza, mentre su tela e tavola riesce a toccare livelli di sintesi geometrica estrema, in cui l’identificazione delle costruzioni è quasi impossibile se non grazie a un uso descrittivo del colore e di una gamma cromatica brillante e di contrasto.
http://www.facebook.com/events/147753865385967/
Other Articles You May Like from BSA:
April is Earth Month and the 22nd of April is the dedicated day of the year to focus on planet Earth. The beautifully hued blue planet. With that in mind, we wanted to show two photographs that s...
Artist Mona Tusz creates a relief mural in Lodz, Poland using stained glass, wood, metal, and custom illumination in her latest esoteric journey of spirit and emotion for this latest creation for UNIQ...
A new cultural eruption in the heart of Pompei, Italy, the first edition of the Pompei Street Festival in September included frescoes and free music and many opportunities for people to experience co...
Happy Holidays to all of you charming and sparkling BSA readers! It’s been a raucous sleigh ride with you and we thank everyone most sincerely for your support and participation this year. A sort o...
photo ©Tuco Wallach Pacifico For French street artist Tuco Wallace, making and placing street art is a familial-friendly dialogue, unlike the traditional stereotype of the rebel graffiti writer or ...