Opere di Etnik
Studio D’Ars – Milano
Da Martedì 16 a Martedì 30 Aprile 2013
Orario apertura Lun. – Ven. 16.00 – 19.30
Inaugurazione Martedì 16 Aprile Ore 18
La Galleria Studio D’Ars è lieta di presentare al pubblico milanese il lavoro di Etnik, artista e writer conosciuto a livello internazionale.
Etnik è lo pseudonimo dietro al quale si cela la figura poliedrica di Alessandro Battisti, dagli anni ‘90 uno degli artisti più attivi e completi del writing in Italia, a cui Etnik apporterà insoliti e personali contributi, scaturiti dalle proprie esperienze, nel campo dell’illustrazione e della scenotecnica. La sua passione per questa disciplina lo porta oggi a realizzare tag bi e tridimensionali con uno stile proprio e riconoscibile, offrendogli l’opportunità di partecipare a grandi eventi pubblici e di collaborare coi migliori writers della scena internazionale. Lo studio del lettering non si limita alla pura ricerca estetica delle lettere ma, dopo vent’anni passati a dipingere spazi urbani di periferia e a cercarne di nuovi, l’artista lo coinvolge nella riflessione sul concetto di “città”, che ne scorge un nuovo punto di vista, fino a farne soggetto principale della sua ricerca pittorica. Il lettering diviene la base su cui Etnik imposta l’intero impianto concettuale e compositivo della sua nuova e personale ricerca artistica, che nel 2003 vede la luce sotto il nome di “Città prospettiche”. La trasformazione delle lettere, che compongono il suo nome in masse geometriche, apparentemente irriconoscibili, sono lo spunto su cui costruire moduli architettonici riconducibili a stereotipi di insediamento urbano, che s’intersecano violentemente su piani opposti e punti di vista spiazzanti per rappresentare un cemento sempre più costrittivo e un equilibrio sempre più precario nella vita quotidiana di ognuno di noi. La serie diviene soggetto e oggetto di studio, che trova nella trasposizione scultorea e su muro maggior spettacolarità e arditezza, mentre su tela e tavola riesce a toccare livelli di sintesi geometrica estrema, in cui l’identificazione delle costruzioni è quasi impossibile se non grazie a un uso descrittivo del colore e di una gamma cromatica brillante e di contrasto.
http://www.facebook.com/events/147753865385967/
Other Articles You May Like from BSA:
To accompany the exhibition “Writing the Future: Basquiat and the Hip-Hop Generation” at the Museum of Fine Arts in Boston, a substantial catalogue has been released to support the show and place the...
"CITY OF KINGS: A History of New York City Graffiti". Compiled by Al Diaz/ Eric Felisbret / Mariah Fox. HOWL! Gallery. “Like a small team of ants dragging a slice of Wonderbread down the sidewalk...
If you are looking for a neighborhood that is analogous to what the Lower East Side of Manhattan was like in the 1970s, you have to go to the outer part of the outer boroughs because very few working ...
Our weekly focus on the moving image and art in the streets. And other oddities. Now screening:1. MadC - The Jersey City Mural in collaboration with Jersey City Mural Arts Program 2. Foim &...
Welcome to BSA Images of the Week. We have early voting on the streets of New York right now for the first time, the Lincoln Project put up a billboard in Times Square targeting Trumps daughter a...